Il Leone inglese
Soprannominato “Il Leone”, Nigel Mansell è senza ombra di dubbio uno dei piloti più iconici e amati nella storia della Formula 1
Le cronache dei GP del passato che han fatto la storia
Soprannominato “Il Leone”, Nigel Mansell è senza ombra di dubbio uno dei piloti più iconici e amati nella storia della Formula 1
Il GP del Sudafrica del 1973 fu vinto da Jackie Stewart ma è passato alla storia per l’eroico intervento di Hailwood, che salvò la vita a Clay
Gran Premio del Brasile 1990: il brasiliano, idolo di casa, si scontra con il giapponese e vanifica la pole. Il francese, con la Ferrari, trionfa
Stewart vince davanti a Cevert, ma la copertina è per Chris Amon, che regala alla fondata dai fratelli Pederzani l’unico punto della storia
Hakkinen si schianta, Michael ne approfitta per vincere a Imola davanti a Coulthard e Barrichello
Fine settimana tragico in Belgio: durante le qualifiche muore un meccanico dell’Osella, mentre alla domenica un suo collega viene investito alla partenza. Reutemann vince un GP caotico e drammatico
La Williams dell’australiano vince nonostante un sacchetto di plastica nel radiatore. Solo sette piloti tagliano il traguardo, tra cui l’Alfa Romeo, che torna a fare punti dopo 29 anni di digiuno
Ancora una volta la fortuna non arride al campione della McLaren, che incappa nel più pericoloso e drammatico degli inconvenienti: lo scoppio di una gomma in sesta marcia. Salo regala la vittoria a Irvine, in lotta per il titolo
Al Gran Premio del Giappone Niki Lauda, reduce dal dramma sfiorato al Nurburgring, non se la sente di guidare sotto un’acquazzone e si ritira. James Hunt, al termine di una gara drammatica e piena di colpi di scena, arriva terzo e conquista l’unico titolo della carriera
In Belgio va in scena l’ennesimo GP dalle mille emozioni, condizionato dalle tante forature e da ben tre safety car. Nel caos Raikkonen vince e Schumi conquista l’ultimo Mondiale della sua leggendaria carriera
Alonso e Schumacher sbattono in “galleria”, Trulli brucia Button e vince il primo GP in carriera
L’italiano vince il primo Gran Premio della carriera a Interlagos, ma verrà premiato al GP successivo per il caos in pista e nei cronometraggi
Nel GP di casa Gilles si rende protagonista di un altro episodio da leggenda: guida (e arriva terzo) con l’alettone anteriore puntato verso il cielo
Il francese è secondo dietro a Senna, ma il GP degli Usa verrà ricordato anche per l’unica l’unica partenza di una Minardi dalla prima fila
In Portogallo le Ferrari partono appaiate in prima fila, ma allo start Mansell stringe deliberatamente Prost contro il muretto e permette a Senna di prendere il comando. Un autogol clamoroso che avrà conseguenze sul titolo iridato
A Suzuka va in scena la rivincita del 1989: al via il brasiliano si fa sorprendere dalla Ferrari di Prost, ma alla prima staccata butta fuori pista il rivale e vince il secondo titolo della carriera, tra feroci polemiche
La stagione 1982 si apre a Kyalami nel segno della Renault del francese. La Ferrari, favorita alla vigilia, incappa in una domenica da dimenticare. Ed è solo l’inizio di un anno tragico
A Silverstone il Barone Rosso rompe i freni alla curva Stowe e resta incastrato nella Ferrari con le gambe rotte. Da lì in poi il caposquadra sarà Eddie Irvine
A Barcellona va in scena una delle gare più folli della storia, funestata da un incidente in cui perdono la vita quattro persone
A Monaco nel 1967 il pilota della Ferrari è vittima di un incidente mortale. Per il Cavallino sarà una delle più grandi tragedie della storia insieme a quella di Gilles Villeneuve, 25 anni più tardi
Imola, 1990: una gara a eliminazione premia l’italiano della Williams
Al Gran Premio di Spagna del 1981 Gilles è protagonista di un’altra pagina della sua leggendaria carriera, perché strenuamente resiste fino alla bandiera a scacchi a qualsiasi tentativo di attacco, trionfando nel tripudio generale
1985: Alain Prost vince alla roulette di Montecarlo, ma a dare spettacolo è il milanese della Ferrari
Al Gran Premio di San Marino del 1985 Senna, Johansson e Prost restano a secco nei giri finali e spalancano le porte del successo a un incredulo Elio De Angelis. Sarà la seconda e ultima vittoria del romano in F.1
Nata in Inghilterra sul finire degli anni ’70, la squadra approda in F.1 nel 1981 ottenendo risultati imbarazzanti. Ma nell’84 l’arrivo Ayrton cambia la storia: tre podi e la “quasi” vittoria di Monaco
Nel Gran Premio di Spagna di F.1 del 2010 Mark Webber capitalizza la superiorità della Red Bull e vince davanti ad Alonso e al compagno Vettel. Una sfida a tre che sarà il leit-motiv di tutta la stagione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |