GDPR e cookies

Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) è la normativa europea in materia di protezione dei dati
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il 4 maggio 2016, è entrato in vigore il 24 maggio 2016, ma la sua attuazione è avvenuta a distanza di due anni, quindi a partire dal 25 maggio 2018
Breve descrizione di cosa sono i cookies in ambiente web
I cookie sono piccoli aggregati di testo registrati localmente nella memoria temporanea del tuo browser, per periodi di tempo variabili in funzione dell’esigenza.
Generalmente sono compresi tra poche ore e alcuni anni, con l’eccezione dei cookie di profilazione la cui durata massima è di 365 giorni solari.
Mediante i cookie è possibile registrare in modo semi-permanente informazioni relative alle tue preferenze e altri dati tecnici che permettono una navigazione più agevole e una maggiore facilità d’uso e efficacia del sito stesso.
Possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il tuo computer e i sito, ad esempio per mantenere le informazioni di accesso.
Tipologie di cookies
I cookie si distinguono in due famiglie:
- installati dal proprietario o dal responsabile del sito, detti cookie di prima parte;
- installati da responsabili estranei al sito, denominati cookie di terza parte.
La responsabilità e gestione dei cookie di prima parte è assunta in modo diretto dal Titolare, mentre per quelli
di terza parte ricade invece sui rispettivi proprietari e gestori i quali devono offrire adeguati meccanismi di rifiuto nelle proprie informative privacy.
Su questo sito o prodotto possono essere presenti cookie appartenenti a sei diverse tipologie:
Cookie tecnici, di sessione e analitici
Sono necessari al corretto funzionamento del sito e consentono di gestire le operazioni di accesso (c.d. login) ai siti, registrare le preferenze di configurazione dove disponibili o di integrare plug-in necessari alla visualizzazione di determinati contenuti.
Sono considerati cookie tecnici anche quelli utilizzati per le analisi statistiche e prestazionali, purché configurati per raccogliere i dati in forma aggregata e anonima e che offrono un quadro generale dell’andamento dei siti e dei contenuti.
Cookie di analisi del traffico e delle prestazioni
Questi cookie permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano un sito, a quali contenuti accedono e da quali regioni geografiche provengono per poter valutare e migliorare il funzionamento del sito e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi degli utenti. Questi cookie sono soggetti al consenso da parte degli utenti e il rifiuto può essere manifestato direttamente ai rispettivi gestori.
Cookie di profilazione finalizzati al marketing e alla pubblicità
Si tratta di cookie utilizzati per erogare contenuti pubblicitari all’interno di un sito o di un’applicazione.
Vengono utilizzati, ad esempio, per tracciare la posizione dell’inserzione e verificare se un utente ha già visto il messaggio pubblicitario, utile alle sue esigenze.
Widget e altri strumenti di interconnessione con siti e funzionalità esterne
Si tratta di cookies spesso associati a un elemento grafico del sito quale un pulsante di azione o uno specifico logo (ad esempio il pulsante “like” di Facebook), utilizzati per integrare le funzionalità di altri siti all’interno di quello che si sta navigando. Questi cookie sono di responsabilità dei relativi gestori ed è possibile opporsi al loro utilizzo direttamente sulle pagine di informativa del rispettivo gestore.
Traking pixel o web beacon
Rappresenta del codice applicativo e/o immagini che non interferiscono con l’estetica del sito ma che consentono ad una terza parte di tracciare l’andamento del traffico. Vengono utilizzati dagli inserzionisti pubblicitari per misurare in autonomia l’andamento di una campagna pubblicitaria e raccogliere direttamente informazioni viceversa non disponibili. Anche questi cookie sono soggetti al consenso dell’utente e la rinuncia a essi è possibile all’interno delle informative dei rispettivi gestori.
Strumenti di usabilità
Sono funzionalità scritte in codice applicativo che permettono al gestore del sito di analizzare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti e le funzionalità al fine di verificarne la facilità d’uso, la qualità del design e pianificare le modifiche migliorative. Questi script sono configurati per non catturare elementi digitati dall’utente che minerebbero la sua privacy e sono soggetti al consenso esplicito. Il rifiuto del consenso, quando presente nelle pagine di questo sito, viene gestita direttamente dal Titolare.
Cookies installati sul sito www.mdimotori.it
Il Titolare cerca di limitare l’uso dei cookies allo stretto necessario per offrirti i servizi di questo e dei suoi altri suoi siti e prodotti.
I cookies non soggetti a consenso sono quelli tecnici, di sessione e analitici, così come quelli di Google Analytics per le statistiche di accesso e traffico a uso interno.
I cookies soggetti a consenso invece sono relativi alla raccolta del tuo consenso.
Puoi manifestare il tuo consenso in modo semplificato nelle modalità indicate nel banner informativo che hai potuto vedere al primo accesso su questo sito, oppure in modo selettivo seguendo le indicazioni fornite nei paragrafi che seguono.
Per i cookie di prima parte, ti offriamo la possibilità diretta di concedere o negare il tuo consenso.
Per i cookie di terza parte, ti indichiamo il link alle informative privacy dei rispettivi gestori presso i quali potrai esercitare il tuo diritto di opposizione
I cookie di terza parte per altre finalità (inclusi widget e tracking pixel).
Diritto di reclamo e di opposizione
Per tutti i cookie installati da terze parti e non note al Titolare, puoi esercitare il tuo diritto di opposizione accedendo al sito https://www.youronlinechoices.eu/it/.
Se hai dubbi o preoccupazioni sull’uso dei cookie, puoi sempre intervenire per impedirne la memorizzazione e la lettura, modificando le impostazioni sulla privacy all’interno del tuo browser.
Per una panoramica delle modalità di azione per i browser più comuni, puoi leggere qui:
http://www.cookiepedia.co.uk/index.php?title=How_to_Manage_Cookies
Infine, hai sempre il diritto di proporre reclamo all’ Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali, contattabile all’indirizzo garante@gpdp.it o mediante il sito https://www.gpdp.it.
Questa Informativa Privacy è aggiornata al 06/04/2020.