Il verdetto dei crash test europei sulla sicurezza auto, ecco i modelli a pieni voti
Massimo punteggio per undici modelli sottoposti alle dure prove d’urto, mentre altri si fermano ad un punto sotto. Ma ci sono anche i bocciati.
I parametri valutati
In gergo sono chiamati crash test, ossia le prove in laboratorio per collaudare la sicurezza delle auto durante delle sessioni d’urto.
In Europa è l’ente Euro Ncap ad avere questo compito, affidandosi ad un severo protocollo 2020 che ne traccia tutto il meccanismo.
I test servono a testare sia la capacità della carrozzeria di deformarsi, in modo da minimizzare i danni ad adulti, bambini e pedoni della strada ,la cosiddetta sicurezza passiva, sia nella prevenzione, ovvero l’insieme dei dispositivi elettronici progettati per intervenire prima che accada un incidente, i cosiddetti ADAS. Questa viene chiamata la sicurezza attiva.




Undici modelli a pieni voti
Le cinque stelle vanno ad undici modelli di autovetture, che quindi passano a pieni voti i severi crash test per la sicurezza attiva e passiva.
Sono qui riassunti nella seguente tabella. Da notare gli stessi valori ottenuti per gli ultimi due modelli.
Modello | % su adulti | % su bambini | % su pedoni | % ADAS |
---|---|---|---|---|
Volkswagen ID.Buzz | 92 | 87 | 60 | 90 |
Lucid Air | 90 | 91 | 78 | 80 |
Lexus Rx | 90 | 87 | 89 | 91 |
Land Rover Discovery | 84 | 89 | 71 | 85 |
Mercedes Benz GLC | 92 | 90 | 74 | 84 |
Skoda Octavia | 86 | 84 | 68 | 81 |
Chery Omoda 5 | 87 | 87 | 68 | 88 |
Maxus Mifa 9 | 93 | 89 | 73 | 83 |
MG4 | 83 | 80 | 75 | 78 |
Volkswagen Amarok | 84 | 90 | 74 | 84 |
Ford Ranger | 84 | 90 | 74 | 84 |
Quattro modelli con punteggio non massimo
I crash test hanno dato punteggio minore a quattro modelli, a causa di valori poco soddisfacenti soprattutto per la sicurezza attiva.
La Peugeot 408 soffre sulla sicurezza attiva, con Adas al 65%. Stessa pecca per la Citroen C5 X, con 63% per gli Adas. Sotto tono infine la Ford Puma e la VolksWagen Turan.